La selezione di ricette di bellezza fai da te
by NaturAle per Grand Affi
Semplici, ecosostenibili, low cost e…. efficaci!
RICETTA DI BELLEZZA 1
OBIETTIVO CAPELLI: IDRATARE
IL GEL AI SEMI DI LINO
I semi di lino vengono ricavati dai frutti della pianta del lino, tipica del Mediterraneo, utilizzata fin dall’antichità per i suoi benefici. Sono facilmente reperibili, li trovi anche da IperOrvea.
Hanno proprietà benefiche nutrizionali importanti: ricchi di acidi grassi Omega 3 e Omega 6, sali minerali e vitamine, mucillaggini, utili per il benessere intestinale. Sono anche un vero e proprio alleato della nostra bellezza, in particolare dei capelli: le mucillaggini che contengono, infatti, assorbono e trattengono l’acqua, rilasciandola successivamente alla nostra capigliatura, che riceve così molta idratazione.Inoltre, il loro contenuto di acidi grassi, aiuta a rinforzare e rinvigorire il capello, nutrendo il follicolo pilifero e così evitando la formazione delle tanto odiate doppie punte.Per ultimo, ma non da ultimo, i semi di lino contengono anche vitamina E, dalla funzione antiossidante.
LA RICETTA NATUR-ALE
Con i semi di lino puoi preparare in davvero poco tempo e con facilità un “gel” da applicare sui capelli come impacco idratante pre-shampoo o come styling, sopratutto se hai i capelli mossi o ricci.
Ti spiego di seguito come puoi farlo in pochi e semplici step.
PROCEDIMENTO
STEP 1. Procurati: 30 gr. di semi di lino – acqua, circa 200 mL – un pentolino – un colino a maglie larghe – un mestolino – un vasetto di vetro con tappo in cui riporre il gel una volta pronto.
STEP 2. Versa i semi di lino nel pentolino con l’acqua e mescola bene.
STEP 3. Metti il pentolino sul fuoco (medio) e fai bollire. Ogni tanto mescola.
STEP 4. Bollendo, i semi di lino inizieranno a rilasciare una bella schiuma. Lasciali bollire, ma controlla la densità della schiuma, aiutandoti con un cucchiaio. Il gel è pronto quando scende dal cucchiaio come una sorta di “bava di lumaca” addensata, ma comunque liquida.Non deve addensarsi troppo, altrimenti poi, in fase di filtraggio, avrai difficoltà a farlo passare dal colino.
In caso comunque malauguratamente dovesse accadere, non ti preoccupare: aggiungi semplicemente dell’acqua al composto, mescola bene e rimetti a bollire, spegnendo prima che si addensi troppo.
STEP 5. Una volta raggiunta la giusta consistenza, prepara il colino sopra il tuo vasetto/contenitore. Versa il preparato e filtralo. Quando hai nel colino tutti i semi di lino e il liquido è sceso, premili un pochino, aiutandoti con un mestolino o una paletta. Lascia raffreddare e poi, quando possibile, metti il vasetto in frigo. Si addenserà e sarà pronto per l’utilizzo.
IDEA NO WASTE: con i semi avanzati puoi rifare il gel una seconda volta, oppure puoi utilizzarli nelle tue ricette (sono ottimi nel pane per esempio!).
CONSERVAZIONE
Il gel ai semi di lino si conserva in frigorifero. Di solito con la quantità di ingredienti che ti ho indicato sopra, dura circa 2/3 giorni, se lo applichi quotidianamente. Comunque, quando inizia ad avere un odore diverso, sempre che tu non l’abbia finito prima (cosa molto probabile) è ora di buttarlo… e rifarlo!
Il gel ai semi di lino se fresco è infatti abbastanza inodore.
Il mio consiglio è comunque di produrlo al bisogno e in piccole quantità. Se invece preferisci abbondare, puoi anche riporlo nel congelatore, versandolo, una volta freddo, in un contenitore per fare i cubetti di ghiaccio. Una volta pronti i cubetti, li puoi trasferire in una bustina o scatolina e scongelarli al bisogno (la durata nel congelatore è di circa 5/6 mesi).
COME UTILIZZARLO SUI TUOI CAPELLI
Puoi utilizzare il gel ai semi di lino come super-impacco idratante in caso di capelli secchi e sfibrati.
Fai così: applicalo sui capelli umidi (su tutta la capigliatura), copri con una cuffietta o, come faccio io, utilizza i sacchetti riciclabili del supermarket (idea no waste & no plastica!) e infilati sopra un bel cappello di lana (se non fa troppo caldo) così che con il calore il gel possa penetrare a fondo nel capello. Lascialo in posa almeno 45 minuti e passa al lavaggio.
Se anche tu come me ami colorare i capelli in modo naturale con l’hennè, oppure ami gli impacchi per capelli a base di erbe ayurvediche, puoi utilizzare il gel ai semi di lino per sostituire una parte dell’acqua che solitamente mescoli alla parte di polvere di pianta secca. L’utilizzo del gel ai semi di lino in questo caso aiuta molto a non seccare i capelli (problematica che può capitare nell’uso delle erbe) e contribuisce a curare ulteriormente la tua capigliatura.
Infine, puoi usare il tuo gel ai semi di lino come styling gel, soprattutto se hai capelli ricci/mossi… vedrai come definisce le ciocche, modella e nel contempo nutre e idrata i capelli. Applicalo subito dopo il lavaggio, per uno styling forte (effetto “bagnato”) oppure una piccola quantità sulle ciocche asciutte per ravvivarle.
Importante: queste mie informazioni, derivano da una mia esperienza personale e dalla sperimentazione di varie ricette della tradizione delle nostre nonne o trovate su libri/articoli vari. Non vogliono assolutamente sostituirsi a indicazioni mediche nè risolvere problematiche, quanto piuttosto essere uno spunto per dedicarsi alla propria bellezza, per dare attenzione al benessere della propria pelle, senza spendere molto, utilizzando ingredienti tracciabili e perché no, divertendosi anche! Prima di utilizzare queste ricette, sebbene siano 100% naturali, verifica che siano adatte alla tua pelle, ogni pelle è a sè!
RICETTA DI BELLEZZA 2
OBIETTIVO CORPO: ESFOLIARE
SCRUB GOLOSO ANTI BUCCIA DI ARANCIA
Lo scrub è un trattamento di bellezza che permette di eliminare le cellule morte della nostra pelle, promuovendone il rinnovamento. Andrebbe fatto con una certa regolarità per ottenere una pelle liscia, morbida e luminosa, sia sul viso che sul corpo, senza tralasciare mani, piedi e cuoio capelluto.
Ti voglio svelare una ricetta per autoprodurre uno scrub corpo semplice e veloce, ottimo prima della doccia o del bagno e che, con l’aggiunta di due ingredienti “speciali”, può aiutarti a contrastare anche la problematica della buccia d’arancia. Sei curiosa? Leggi sotto allora!
Ti servono pochi ingredienti, che puoi facilmente reperire da IperOrvea, ovvero:
CACAO AMARO. Il cacao, oltre a conferire un goloso profumo al tuo scrub e stimolare la produzione di serotonina, la quale va a migliorare il tono dell’umore, contiene sali minerali dall’azione tonificante e rigenerante, tannini dalle proprietà snellenti, vitamine, che nutrono e idratano la pelle e flavonoidi, utili per trattamenti drenanti e ritenzione idrica.
CAFFE’. Il caffè stimola la lipasi (gli enzimi che sciolgono i grassi nelle cellule), tonifica i vasi sanguigni e incrementa l’ossigenazione dei tessuti, riuscendo inoltre a penetrare in profondità nella nostra pelle, raggiungendo gli adipociti, le cellule di grasso. In particolare del caffè utilizziamo i fondi, che hanno anche un’azione esfoliante e che, secondo uno studio del Journal of Agricultural and Food Chemistry, contengono ancor più acidi caffeilchinici (sostanze che contrastano la collagenesi ovvero l’enzima che distrugge il collagene) del caffè stesso: un vero concentrato per la nostra bellezza che, peraltro, se assorbito dalla pelle, non ha gli effetti eccitanti della caffeina.
SALE GROSSO INTEGRALE. Il sale ha azione esfoliante (se preferisci un’azione esfoliante più delicata perché hai la pelle sensibile, sostituiscilo con lo zucchero di canna integrale) ed è inoltre ottimo per le sue proprietà drenanti, libera infatti i tessuti dall’eccesso di liquidi.
MIELE. Un ingrediente delicato per la bellezza della tua pelle, con azione emolliente e nutriente
LA RICETTA NATUR-ALE
PROCEDIMENTO
STEP 1. Mescola insieme i seguenti ingredienti: 1 fondo di caffè (caffettiera da 2/3 persone) – 4 cucchiai di cacao – 2 cucchiai di sale grosso integrale – 1 cucchiaino di miele.
STEP 2. Aggiungi acqua tiepida quanto basta (o the verde, se preferisci, con funzione drenante) per creare una pasta che possa essere spalmata, senza gocciolare. Deve risultare come un “fango”.
STEP 3. Applica sulle zone interessate, in particolare glutei/cosce, con movimenti dal basso verso l’alto. Fai un bel massaggio e lascia in posa per 5/10 minuti. Procedi al risciacquo sotto la doccia, sempre massaggiando oppure con una spugna imbevuta in acqua tiepida.
Io amo poi immergermi in vasca lasciando che questi ingredienti si sciolgano nell’acqua, essendo molto utili anche per la bellezza di pelle e capelli.
Importante: queste mie informazioni, derivano da una mia esperienza personale e dalla sperimentazione di varie ricette della tradizione delle nostre nonne o trovate su libri/articoli vari. Non vogliono assolutamente sostituirsi a indicazioni mediche nè risolvere problematiche, quanto piuttosto essere uno spunto per dedicarsi alla propria bellezza, per dare attenzione al benessere della propria pelle, senza spendere molto, utilizzando ingredienti tracciabili e perché no, divertendosi anche! Prima di utilizzare queste ricette, sebbene siano 100% naturali, verifica che siano adatte alla tua pelle, ogni pelle è a sè!
RICETTA DI BELLEZZA 3
OBIETTIVO: VISO E CAPELLI
DALL’ORIENTE, L’ACQUA DI RISO
Nell’antico Giappone, l’acqua che veniva utilizzata dai coltivatori per pulire il riso bianco veniva riclata per lavarsi. Questa usanza arrivò anche alla corte dell’Imperatore: le donne di corte, infatti, erano solite usare l’acqua ottenuta dal lavaggio del riso fermentata per pettinarsi i capelli.
Anche nell’antica Cina, l’acqua di riso fermentata era considerata un vero e proprio elisir di bellezza. Si pensi alle lunghe chiome delle donne di etnia YAO, simbolo di longevità e ricchezza: pare che il loro segreto risieda proprio in uno speciale shampoo auto prodotto a base di acqua e riso.
Ma non solo bellezza dei capelli! L’acqua di riso fermentata fa parte della routine di bellezza della pelle coreana (ai giorni nostri, peraltro, molto in voga), utilizzata come tonico per la pelle da secoli, grazie alle sue proprietà idratanti e antinfiammatorie.
In effetti, l’acqua che si ottiene dal riso, contiene elementi preziosi per la bellezza di pelle e capelli: sali minerali, acido folico, vitamine del gruppo B e del gruppo E. Se poi fermentata, sviluppa anche un carboidrato che ha effetto anti-age, ovvero rallenta l’invecchiamento cellulare: l’inositolo. L’inositolo ha anche il grande vantaggio di permanere nelle cellule anche dopo il risciacquo, una virtu’ importante per la bellezza della nostra pelle e dei nostri capelli!
ECCOTI UN ELENCO DELLE PROPRIETA’ DELL’ACQUA DI RISO:
- Anti-age: grazie al contenuto di vitamina E, antiossidanti, minerali e inositolo, agenti in grado di appianare le rughe
- Rende la pelle più luminosa e sana, aumenta la produzione di collagene
- Sebo-regolatrice, quindi utile in caso di acne e, per quanto riguarda il cuoio capelluto, in caso di capelli grassi e forfora
- Astringente, grazie al suo ph acido. Riduce quindi i pori dilatati della pelle
- Azione sulle macchie cutanee e sulle cicatrici da acne
- Risulta utile in caso di pelle irritata (anche del cuoio capelluto) per la sua azione antinfiammatoria
- Ammorbidente e districante sui capelli, che rende luminosi, morbidi.
- Anti-crespo
LA RICETTA O MEGLIO… LE RICETTE DI NATUR-ALE!
Esistono diversi metodi per produrre questo super-preparato di bellezza, da quelli più veloci a freddo, alla fermentazione, alla preparazione a caldo.
Restano sempre fissi i due ingredienti, ovvero il riso (meglio se biologico) e l’acqua, che ti consiglio di far bollire in una pentola ampia e senza coperchio, così da eliminare sostanze nocive, come per esempio il cloro, utilizzandola poi una volta tiepida.
- METODO VELOCE A FREDDO, ACQUA DI RISO: prendi un pugno di riso. Sciacqualo bene sotto l’acqua corrente e versalo in un recipiente. Coprilo completamente con l’acqua tiepida. Strofinalo per alcuni minuti tra le mani (pulite) in modo da estrarne tutte le sostanze nutrienti (un po’ come se stessi lavando i panni). Lascialo poi in ammollo, in un luogo lontano da fonti di calore e luce diretta del sole, mescolando di tanto in tanto affinché l’acqua non diventi torbida. Dopo circa 15 minuti, filtra il riso. Riponi l’acqua in frigorifero. Puoi conservarla per massimo 7 giorni.
- METODO A FREDDO, ACQUA DI RISO FERMENTATA. Procedi come sopra, solo che lascerai riposare la tua acqua di riso a temperatura ambiente per 48 ore, anziché 15 minuti, in modo da attivare la fermentazione. Va poi riposta in frigo per bloccarne la fermentazione e conservata per circa una settimana. La fermentazione permette al riso di rilasciare nell’acqua varie sostanze e in particolare una sostanza anti-age che stimola la rigenerazione cellulare, chiamata “pitera”. Non utilizzando cottura, l’acqua fermentata fa sì che molte sostanze benefiche restino intatte, sebbene la quantità di amido risulti inferiore (si estrae con il calore).
- METODO A CALDO. Puoi anche preparare la tua acqua di riso “a caldo”, lessando il tuo pugno di riso in acqua senza sale. Otterrai un’acqua molto ricca di amido (più densa) che andrà riposta in un contenitore di vetro pulito e ben chiuso e lasciata raffreddare. Se vuoi aumentarne l’efficacia, puoi farla fermentare(con un coperchio) fuori dal frigo per un paio di giorni aggiuntivi lontana da fonti di calore e luce diretta. Va poi riposta in frigo per bloccare la fermentazione e conservata per circa una settimana.
Un consiglio? Puoi aggiungere qualche goccia di olio essenziale, per eliminare il forte odore che avrà assunto (o una buccia di arancia).
COME UTILIZZARE L’ACQUA DI RISO UNA VOLTA PRONTA?
Ora che la tua acqua di riso è pronta, fermentata o no, in base alla preparazione scelta, la puoi utilizzare per viso e capelli.
Ecco come:
Pelle del viso
TONICO VISO: applicala sul viso tamponando con un batuffolo di cotone, proprio come fosse un tonico qualunque. Ottima per pelli grasse e oleose, perché capace di eliminare l’eccessiva lucentezza, senza causare secchezza e per le sue proprietà antinfiammatorie. L’acqua di riso inoltre possiede azione antiossidante/anti-age, soprattutto se fermentata.
DETERGENTE VISO: l’acqua di riso è un ottimo detergente per lavare il tuo viso, essendo in grado di lisciare la tua pelle, chiudendo i pori, illuminando il volto e garantendo un aspetto sano e riposato. Una volta fermentata, l’acqua di riso acquista una quantità più concentrata di antiossidanti
MASCHERA VISO, se la mescoli al miele è un’ottima maschera per il viso.
Capelli
IMPACCO CAPELLI ANTI-CRESPO & PER FAVORIRNE LA CRESCITA: se la tua acqua di riso ha una consistenza densa (metodo a caldo), la puoi utilizzare come impacco pre-shampoo, mescolandola se vuoi, anche ad altri ingredienti come, per esempio l’olio di cocco e applicandola sui capelli umidi, ma non gocciolanti. Indossa poi una cuffietta (o un sacchetto della spesa bio degradabile, come faccio io per non sprecare) e attendi 30 minuti circa prima di passare al normale lavaggio. Utilizzare l’acqua di riso come impacco, aiuta anche a mantenere la cute in equilibrio e quindi al benessere del bulbo pilifero, che se ben ossigenato continuerà a crescere.
ANTIFORFORA/CAPELLI GRASSI se la consistenza dell’acqua di riso è più liquida, la puoi utilizzare per un massaggio al cuoio capelluto antiforfora e anti-irritazioni. L’acqua di riso serve a sfiammare la cute sensibile e a purificarla.
RISCIACQUO PER CAPELLI SETOSI: l’acqua di riso ha un pH sostanzialmente acido, questo significa che se viene usata come ultimo step nel nostro lavaggio dei capelli aiuterà a chiudere le squame lasciando i capelli brillanti e lucidi, oltre che più voluminosi grazie all’amido contenuto. Utilizzala quindi per il risciacquo dei tuoi capelli, lasciandola agire per qualche minuto, prima di risciacquarli accuratamente e nuovamente.
Se fosse densa, prima di procedere al risciacquo, diluiscila con una pari quantità di acqua. Avrai capelli lucidi come seta!
CAPELLI SECCHI: se i tuoi capelli sono secchi, l’acqua di riso può essere anche aggiunta al tuo shampoo per addolcirlo e renderlo meno aggressivo.
DISTRICANTE : grazie ai minerali e all’amido, questa acqua benefica, aiuta a districare i capelli (soprattutto per chi li ha ricci come me!) e a renderli subito più corposi e lucenti.
Corpo
SCRUB CORPO: aggiungi all’acqua di riso del sale grosso e qualche goccia di olio essenziale per fare un perfetto scrub corpo naturale.
Dall’oriente all’occidente, dal passato al presente: l’acqua di riso è una vera e propria tradizione di bellezza e non è per nulla difficile da preparare.
Che dici? Ti va di provare?
Importante: queste mie informazioni, derivano da una mia esperienza personale e dalla sperimentazione di varie ricette della tradizione delle nostre nonne o trovate su libri/articoli vari. Non vogliono assolutamente sostituirsi a indicazioni mediche nè risolvere problematiche, quanto piuttosto essere uno spunto per dedicarsi alla propria bellezza, per dare attenzione al benessere della propria pelle, senza spendere molto, utilizzando ingredienti tracciabili e perché no, divertendosi anche! Prima di utilizzare queste ricette, sebbene siano 100% naturali, verifica che siano adatte alla tua pelle, ogni pelle è a sè!
RICETTA DI BELLEZZA 4
OBIETTIVO: DEODORANTE
IL DEODORANTE FAI DA TE ALL’OLIO DI COCCO
Questa ricetta NaturAle, riguarda un prodotto per la tua igiene, al quale difficilmente si può fare a meno: il deodorante. Sudare del resto è un processo fisiologico 100% naturale, che serve a regolare la temperatura del nostro organismo. Il cattivo odore ne è una conseguenza, dovuta in realtà a un batterio specifico, lo Staphilococco hominis, che si nutre delle molecole del nostro sudore e le trasforma in “tioli”, composti solforati dal caratteristico odore non gradevole.
Il deodorante ha una duplice funzione: prevenire la formazione di cattivi odori, eliminando i batteri e idratare e rinfrescare la nostra pelle.
In commercio spesso troviamo formulazioni aggressive, che irritano e/o che contengono sostanze non sempre ottimali, che spesso bloccano e non permettono la traspirazione cutanea.
Perché quindi non scegliere una soluzione naturale? E perché non provare a produrla da sole?
Così facendo possiamo conoscere e scegliere ingredienti di qualità, punto da non tralasciare, visto che il deodorante viene utilizzato quotidianamente e in una zona delicata del nostro corpo. Inoltre, si tratta di un’opzione non inquinante, efficace, con un costo limitato (cosa che non va mai male!) e che aiuta a ridurre persino lo spreco di carta e plastica del packaging dei prodotti già pronti.
Ti va di scoprire come fare?
LA RICETTA NATUR-ALE
Ti bastano davvero pochi ingredienti che puoi reperire anche da IperOrvea, per creare da sola il tuo deodorante:
OLIO DI COCCO puro 100% bio. L’olio di cocco ha funzione antibatterica poiché contiene acido laurico. Ha un profumo delizioso e inoltre nutre la nostra pelle e la idrata. Infine, si assorbe velocemente, quindi raprresenta un ottimo ingrediente per un deodorante fai da te!
AMIDO DI MAIS. Questo ingrediente ha funzione assorbente, idratante e addensante.
Se preferisci una consistenza più densa puoi valutare di sostituirlo con cera d’api (che dovrai sciogliere a bagno Maria), la quale ha proprietà emollienti e protettive della pelle.
BICARBONATO, utile per assorbire gli odori e neutralizzare i batteri affinché il nostro deodorante home-made sia efficace. La sua aggressività sulla pelle è limitata dalla sinergia con olio di cocco e amido di mais, che hanno proprietà emollienti e lenitive.
PROCEDIMENTO
STEP 1. In una ciotolina mescolare insieme 2 cucchiai di bicarbonato di sodio, 2 cucchiai di amido di mais e 3 cucchiai di olio di cocco, sino a ricavarne un composto omogeneo. Se fai fatica a mescolare puoi scaldare l’olio di cocco a bagnomaria.
Il tuo deodorante è pronto ed è già profumato dall’olio di cocco. Se preferisci aumentarne l’efficacia antibatterica e una profumazione più presente, puoi aggiungere qualche goccia di olio essenziale di lavanda e/o tea tree.
STEP 2. Versa il composto in un vasetto con coperchio e tienilo in un luogo fresco e asciutto oppure in frigo, nella stagione più calda. Io ne prelevo una parte e lo tengo in un mini-flaconcino da viaggio in borsetta, ma prima mi assicuro che il flaconcino da viaggio sia sempre ben chiuso e sia adatto ai liquidi, perché in estate, sopra i 23° l’olio di cocco tende a sciogliersi!
Lo puoi conservare inalterato per circa 2/3 mesi.
Per applicarlo, ti basterà prelevarne una parte e spalmarla sotto le ascelle…. E sei pronta per uscire!
Importante: queste mie informazioni, derivano da una mia esperienza personale e dalla sperimentazione di varie ricette della tradizione delle nostre nonne o trovate su libri/articoli vari. Non vogliono assolutamente sostituirsi a indicazioni mediche nè risolvere problematiche, quanto piuttosto essere uno spunto per dedicarsi alla propria bellezza, per dare attenzione al benessere della propria pelle, senza spendere molto, utilizzando ingredienti tracciabili e perché no, divertendosi anche! Prima di utilizzare queste ricette, sebbene siano 100% naturali, verifica che siano adatte alla tua pelle, ogni pelle è a sè!